Quick Start con QR code che rimanda al manuale online
Batterie
Software ArTeN Digiplan ArTeN DIGIPLAN è un software dedicato ai professionisti che effettuano rilievi architettonici sia con la corda metrica sia con strumenti digitali (stazioni totali, distanziometri laser ecc...) e si rende particolarmente utile nel rilievo planimetrico di edifici a pianta irregolare.
ArTeN DIGIPLAN permette con semplici comandi di trasferire i dati dagli strumenti di misurazione all'ambiente CAD con semplici comandi, inoltre la procedura di calcolo e compensazione di ArTeN DIGIPLAN è in grado di valutare in automatico se, ed in che misura l'insieme delle misure rilevate sono sufficienti per determinare la geometria della restituzione finale. All'interno di ArTeN DIGIPLAN si possono direttamente inserire elementi architettonici 2D (Muri, Porte, Finestre), partendo direttamente dalla trama muraria rilevata e compensata.
I VANTAGGI offerti da ArTeN DIGIPLAN sono evidenti soprattutto nell'esecuzione di ristrutturazioni A pianta irregolare, infatti l'interfaccia in automatico con gli strumenti Bluethoot di Leica (D110, D3aBT, D8, D810) permettono un risparmio di tempo, ed un aumento di precisione nel trasferimento delle misure al CAD, la presenza di comandi architettonici 2D consente di realizzare dei veloci progetti in ambiente AutoCAD e ZWCAD
Bluetooth Smart (4.0) Invio diretto delle misurazioni alle vostre app utilizzando Bluetooth Smart. Consultate la nostraDirectory di appper un elenco delle applicazioni che tutte le categorie di professionisti utilizzano per trasformare il modo in cui lavorano. Consultate il nostro blog per maggiori informazioni sulla compatibilità dei dispositivi. La app gratuitaLeica DISTO Sketch App vi consente di scattare una foto con il vostro iPhone o Android e di posizionare le linee misurate sulla sua parte superiore.
Funzione min/max In modalità min/max si sposta velocemente il punto laser in un angolo. Viene registrata la misurazione più lunga. Molto utile per misurazioni precise di finestre/porte o stanze diagonali.
Area/volume In modalità area, il dispositivo DISTO determina l'area di un rettangolo o di un quadrato in due scatti. La modalità volume aggiunge un terzo scatto verticale per calcolare il volume.
Funzione pittore Quando il dispositivo DISTO è in modalità area o volume, potete utilizzare la funzione addizione/sottrazione per calcolare il totale dell'area di diverse superfici o sottrarre un'area, ad es. una porta, dalla misurazione
Funzione Pitagora Effettuate le misurazioni indirette di altezza e larghezza usando il teorema di Pitagora. Pitagora a tre punti La chiave di tutto è accertarsi che il secondo scatto, lo "scatto rettangolare", sia perpendicolare al punto che state misurando, mostrato come angolo di 90° nelle immagini. Il miglior modo per assicurare precisione è utilizzare un treppiede e un adattatore.
Funzione di tracciamento La funzione di tracciamento utilizza la modalità di misurazione continua per indicare il punto in cui collocare i paletti lungo una linea di tracciamento. Ideale per ogni situazione in cui è necessario collocare oggetti a intervalli costanti. Il display mostra la distanza dal punto di tracciamento successivo e il DISTO emette un segnale acustico mentre vi avvicinate.
Terminale intelligente Il terminale è una parte integrante dello strumento, connesso al circuito stampato. Nella posizione chiusa, il dispositivo DISTO può effettuare le misurazioni dalla sua base. Per allineare perfettamente la base a un bordo o un angolo, è necessario aprire lo strumento a 90°. Per effettuare misurazioni di precisione delle diagonali, è necessario piegare completamente lo strumento in modo da poterlo posizionare in un angolo. In caso contrario, non sarà possibile raggiungere l'angolo fino in fondo per via della larghezza della base e la misura potrebbe essere imprecisa
Addizione e sottrazione Non è sempre facile fare uno scatto per ottenere la misurazione che vi serve. A volte è pratico aggiungere diversi scatti insieme o sottrarre uno spazio negativo da una misurazione. Quando utilizzate la funzione di addizione/sottrazione, il risultato finale è visualizzato sulla riga principale e l'ultima misurazione effettuata è visualizzata in alto.
IP54 IP sta per “Protezione dall'ingresso". La classificazione IP (Protezione contro l'ingresso di sostanze estranee) è stata sviluppata dal Comitato Europeo di normazione elettrotecnica (European Committee for Electrotechnical Standardization, CENELEC) allo scopo di creare uno standard per la resistenza dei dispositivi elettronici: i numeri più alti corrispondono a una maggiore resistenza contro polvere e acqua.